Alla scoperta delle vescicole extracellulari e del loro potenziale terapeutico.
Leggere il DNA e capire come siamo fatti.
(cod. R370)
A cura dell’Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati-Traverso”, CNR-IGB
Con:
Giovanna L. Liguori, CNR-IGB
Marina Ciullo, CNR-IGB
Rosarita Tatè, CNR-IGB
Alla scoperta delle vescicole extracellulari e del loro potenziale terapeutico.
Le cellule comunicano tra loro tramite il rilascio di vescicole extracellulari che vengono assorbite dalle cellule bersaglio e sono in grado di modificarne lo stato fisiologico e/o il differenziamento. Le vescicole, pertanto, rivestono un ruolo chiave sia in campo diagnostico che terapeutico. L’attività prevede una presentazione sulla natura ed il ruolo delle vescicole e come possono essere studiate in laboratorio, con momenti interattivi in cui il pubblico è invitato a partecipare e a rispondere a domande.
Leggere il DNA e capire come siamo fatti.
Dalla scoperta e dalla successiva lettura del DNA sono trascorsi diversi anni e molte scoperte sono state realizzate per comprendere come un apparente semplice susseguirsi di lettere sia in grado di dettare istruzioni per il funzionamento di una macchina così complessa e magnifica come il corpo umano. L’incontro permetterà di rispondere ad alcune domande: come possiamo studiare il nostro DNA? Come viene trasmesso attraverso le generazioni? Cosa sono le popolazioni “geneticamente isolate”? Come si ricostruisce un albero genealogico di una popolazione? Come si identificano i geni coinvolti in malattie?