(cod. R368)
A cura dell’Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati-Traverso” , CNR-IGB
Con:
Francesca Fusco, CNR-IGB
Alessandra Pescatore, CNR-IGB
Rosarita Tatè, CNR-IGB
Le biobanche nelle malattie genetiche
Le Biobanche di ricerca nel campo delle malattie genetiche sono infrastrutture per supportare la ricerca scientifica mediante una gestione di campioni e dati dei pazienti e una loro condivisione con la comunità scientifica nel rispetto delle normative vigenti in Italia e in Europa in materia di privacy, qualità e sicurezza. L’attività sarà focalizzata sul funzionamento della biobanca per lo studio di una malattia genetica rara, l’Incontinentia Pigmenti: sinergismo pazienti-ricercatori rappresenta un esempio virtuoso capace di dare un forte impulso alla ricerca.
Come le cellule scelgono di vivere o di morire nel modo giusto
La morte cellulare nelle sue molteplici forme è un processo biologico fondamentale le cui funzioni e conseguenze sono oggetto di studio in questi ultimi decenni. Le attività presentate saranno principalmente focalizzate su quattro tipi di morte cellulare nei mammiferi (apoptosi, necroptosi, piroptosi e ferroptosi), analizzate in condizioni fisiologiche e patologiche.