Transi.TI.AMO Scienza. Il giardino storico: tra architettura e verde, un equilibrio da preservare

(cod. F111)

A cura dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale_CNR-ISPC

Con:

Rachele Manganelli Del Fa, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale_CNR-ISPC

Cristiano Riminesi, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale_CNR-ISPC

Silvia Fineschi, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale_CNR-ISPC

Il giardino storico è un sistema costituito da componenti diverse che interagiscono tra loro. La Carta Italiana dei Giardini Storici lo definisce “un insieme polimaterico, progettato dall’uomo, realizzato con materiale vivente, che insiste su un territorio antropico”. In quanto artefatto materiale, è opera d’arte, bene culturale, risorsa architettonica e ambientale, patrimonio dell’intera collettività. Nel giardino convivono due componenti: quella biologica (flora e fauna) e quella architettonica (elementi costruiti e decorativi). La dinamica della componente biologica (crescita e sviluppo) interagisce con quella architettonica, causando alterazioni a scala macroscopica (radici e piante) e microscopica (deposizione di polline o melata). Attraverso fotogrammi esplicativi, si descrivono le possibili problematiche di conservazione nell’ambito dei giardini storici, le tecniche di diagnosi sia per la parte architettonica sia per quella biologica e vengono discussi esempi di intervento esemplificativi.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

24/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 10, • Transizione Culturale

Famiglie, Specialisti

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 10