Transi.TI.AMO Scienza: ………. Il backstage della ricerca

(cod. R148)

A cura dell’Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale ” G. Salvatore”, CNR-IEOS e dell’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini, CNR-IBB

Con:

Annamaria Kisslinger, Responsabile Divulgazione e Comunicazione Scientifica, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale ” G. Salvatore”, CNR-IEOS

Aniello Cerrato, Responsabile Scientifico, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale ” G. Salvatore”, CNR-IEOS

Antonella Zannetti, Responsabile Formazione e Divulgazione Scientifica, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini, CNR-IBB

Maria Grazia Caprio, Supporto Scientifico, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini, CNR-IBB

Si propone un percorso multidisciplinare nel quale i ricercatori, nel presentare le loro attività di ricerca nell’ ambito della chimica, della biologia e della medicina, raccontano come la loro passione si è trasformata in un affascinante lavoro e come la ricerca, contribuendo a sviluppare strumenti efficaci per applicazioni biomediche, terapeutiche e biotecnologiche, può influenzare la vita di tutti di noi.

Il percorso Backstage della ricerca prevede 3 incontri/CIAK:

CIAK 1 – Ingegnerizzazione e produzione di proteine ricombinanti: le fasi sperimentali necessarie per la produzione ricombinante delle proteine e loro caratterizzazione in soluzione e le diverse tecni-che che vengono utilizzate nell’ingegneria proteica e che permettono la sintesi di una proteina dalle nuove caratteristiche, utili per applicazioni terapeutiche.

A cura di: Flavia Squeglia, Alessia Ruggiero, Eliza Kramarska (IBB)

CIAK 2- Dalle proteine ai farmaci: le fasi sperimentali necessarie per l’ottenimento della struttura 3D di una proteina e di complessi proteina/ligando mediante raggi X; le principali funzionalità di software di grafica molecolare e doc-king automatico.

A cura di: Vincenzo Alterio, Katia D’Ambrosio, Anna Di Fiore, Emma Langella (IBB)

CIAK 3 – Sulle tracce di…: Dialoghi diretti, interviste e video registrazioni nel luogo dove il ricercatore quotidianamente raccoglie informazioni, analizza indizi e dati per comprendere fenomeni complessi come il ruolo delle cellule staminali nel cancro, individuare nuovi geni oncosopressori, sviluppare strategie terapeutiche con nanoparticelle e farmaci innovativi.

A cura di : Laura Cerchia, Sabrina Battista, Monica Fedele, Pierlorenzo Pallante, Lisa Agnello (IEOS)

23/11/@9:45
09:45 — 11:15 (1h 30′)

• Transizione Epidemiologica e Sanitaria

Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA