Transi.TI.AMO Scienza: Heritage in tranSEAtion

(cod. F371)

A cura dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, CNR-ISPC

Con:

Giuseppe Cacciaguerra, CNR-ISPC

Il patrimonio archeologico e monumentale costiero costituisce un complesso di beni culturali che racchiudono una parte importante del valore e dell’identità del Mediterraneo e dell’Europa ma che sono per loro stessa natura caratterizzati da una evidente fragilità. La transizione socio-culturale, ambientale e climatica che attraversa l’età contemporanea, infatti, causa una costante perdita di vaste porzioni di questo patrimonio e la necessità di conoscere e gestire queste trasformazioni al fine di proteggere e valorizzare.  Nel corso degli ultimi anni, due progetti di ricerca stanno affrontando questo tema attraverso l’analisi di due contesti siciliani. Il Progetto IDEHA sta applicando e sperimentando sull’ex-Stabilimento Florio della Tonnara di Favignana (TP) sistemi informativi e tecnologie per la gestione e fruizione delle strutture dell’edificio realizzato nella seconda metà del XIX secolo all’interno del porto di Favignana. Il Progetto LAMIS, viceversa, sta affrontando l’indagine territoriale sulle forme di erosione marina e di impatto ambientale del territorio di Augusta, Melilli e Priolo (SR) che nel corso del tempo hanno distrutto o danneggiato il patrimonio archeologico e architettonico e costiero al fine di identificare le aree di maggiore rischio e fragilità. L’attività prevede la presentazione e fruizione di due video multimediali sulle attività e i risultati dei progetti di ricerca e una presentazione delle attività di ricerca da parte dei ricercatori coinvolti.

Per maggiori informazioni contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

28/11/@9:00
09:00 — 17:00 (8h)

• Transizione Eco-Sociale, 28 Novembre 2021 · DOMENICA

Per Tutti

PRENOTA LA VISITA A FUTURO REMOTO