(cod. R223)
A cura dell’Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR-ICB
Con:
Genoveffa Nuzzo, Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR-ICB
Laura Fioretto, Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR-ICB
Lucio Caso, Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR-ICB
Lucia Romano, Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR-ICB
Giusy Senese, Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR-ICB
Pietro Amodeo, Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR-ICB
La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di assorbire e riemettere radiazioni elettromagnetiche. Sfruttano questo principio, per esempio, i pigmenti fluorescenti degli evidenziatori e delle vernici fluorescenti. Le proprietà fluorescenti di una molecola sono talvolta visibili per effetto di una lampada particolare capace di emettere radiazioni ultraviolette. In base alla struttura molecolare e alle caratteristiche di un dato composto è possibile avere il fenomeno di fluorescenza a diverse lunghezze d’onda. Durante l’attività vengono mostrati fenomeni di fluorescenza applicati alla sintesi di molecole biologicamente attive, ispirate a prodotti naturali, per studi di meccanismi di attività. Si spiega il fenomeno della fluorescenza e la sua applicazione per il tracciamento delle molecole e lo studio dei processi biologici.