(cod. F225)
A cura dell’Istitutodi Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_ CNR-ISASI
Con:
Angela Tino, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_ CNR-ISASI
Claudia Tortiglione, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti_ CNR-ISASI
Gli organismi viventi si adattano all’ambiente rispondendo a stimoli di natura chimica e fisica. La luce è un segnale primordiale a cui rispondono anche organismi privi di occhi. Alcuni organismi producono luce trasformando sostanze in modo da liberare l’energia in esse contenuta sotto forma di luce. Obiettivo dell’attività è avvicinare le persone interessate agli approcci sperimentali che utilizzano la luce come stimolo e come indicatore della presenza di alcune molecole/attività biologiche. Ai visitatori vengono mostrate molecole fluorescenti (GFP green fluorescent protein) nel loro contesto naturale e biotecnologico (transgeni-GFP, marcatori fluorescenti organici e inorganici).
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 14, • Transizione Scientifico-Culturale
Per Tutti