(cod. R218)
A cura dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti”_CNR-ISASI
Con:
Maria Antonietta Ferrara, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti”_CNR-ISASI
Giuseppe Coppola, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti”_CNR-ISASI
Maurizio Casalino, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti”_CNR-ISASI
Principia Dardano, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti”_CNR-ISASI
Roberto Russo, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti”_CNR-ISASI
Mario Iodice, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti”_CNR-ISASI
Ilaria Rea, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti”_CNR-ISASI
Alessio Crescitelli, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti”_CNR-ISASI
Simona De Luca , CNR-ISASI
I ricercatori della luce studiano le interazioni che avvengono tra luce e materia. Osserviamo insieme molteplici fenomeni, costruendo una mappa di interazioni che trova applicazione in diversi ambiti: dalla microelettronica alla sensoristica, dalla diagnosi medica all’aerospazio. Partendo dal nodo centrale dell’interazione luce-materia, il progetto intende illustrare le applicazioni più significative sottolineando la forte interconnessione tra varie discipline necessaria per comprendere la complessità che governa la luce e le sue manifestazioni. I ricercatori della luce guidano i visitatori in un affascinante viaggio all’interno di laboratori altamente tecnologici dove la luce è intrappolata, trasformata, modificata per ottenere nuove e stimolanti applicazioni.
Si ha la possibilità di visitare la clean room, altrimenti inaccessibile dal vivo, dove vengono realizzati dispositivi micro- e nano-elettronici. Si passa ai laboratori di ottica dove si illustrano diverse applicazioni: sensori in fibra per il monitoraggio di infrastrutture e per diagnostica medica, proprietà fotoniche di materiali nanostrutturati che possono poi essere utilizzati in ambito biomedicale, microaghi per iniezioni indolori, tecniche di imaging innovative, ologrammi.