(cod. R221)
A cura dell’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_ CNR-IBB
Con:
Stefania De Luca, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini _CNR-IBB
Valentina Verdoliva, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini_ CNR-IBB
L’interazione diretta tra la radiazione delle microonde e la materia è in grado di fornire materiale ad alto rendimento, utilizzando un approccio sintetico eco-compatibile. I materiali di partenza utilizzati provengono da fonti naturali e il processo chimico viene eseguito in totale assenza di solvente. Tale strategia risulta particolarmente innovativa se si considera che il “riscaldamento rapido mediante microonde” comporta una grande riduzione dei tempi di reazione, da giorni a ore e da minuti a secondi. Ne consegue che il processo chimico è caratterizzato anche da un ridotto dispendio di energia, oltre che da un basso rischio chimico. Tali processi costituiscono esempi tangibili di come si può lavorare in “laboratorio” per preservare la salute dell’uomo nel rispetto dell’eco-sistema nel quale esso è inserito. Oltre a mostrare e illustrare reazioni e prodotti realizzati con l’uso di queste procedure di sintesi “green”, si effettuano simulazioni di interazione con le microonde per generare modifiche nella materia e delle radiazioni infrarosse per “visualizzarle”.