(cod. F216)
A cura dell’Istituto Nazionale di Ottica, CNR-INO
Con:
Alessandra Rocco, Istituto Nazionale di Ottica, CNR-INO
Simona Mosca, Istituto Nazionale di Ottica, CNR-INO
Maria Parisi, Istituto Nazionale di Ottica, CNR-INO
Valentina Di Sarno, Istituto Nazionale di Ottica, CNR-INO
Pietro Malara, Istituto Nazionale di Ottica, CNR-INO
Guardiamo l’interazione della luce nel passaggio su un’interfaccia tra
due materiali con indice di rifrazione diverso. In corrispondenza dell’interfaccia la luce si
“piega”. Questa esperienza è facilmente osservabile mediante un puntatore laser, una boccia di vetro, dell’acqua. Perché avviene tutto ciò? Spieghiamo i fenomeni della
rifrazione e la riflessione totale interna che è alla base del funzionamento delle
fibre ottiche. Se trasmettiamo un segnale attraverso una fibra ottica
utilizzando una radiazione visibile, un rivelatore e un interruttore meccanico che possa interrompere la luce, codificheremo e decodificheremo un messaggio attraverso l’alfabeto morse.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 03, • Transizione Scientifico-Culturale
Per Tutti