Transi.TI.AMO Scienza: Ghostbusters alla ricerca di spettri, echi e transizioni nella radiazione elettromagnetica. Fantasmi latenti, sali d’argento, fiori ed altre storie

(cod. F219)

A cura dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS e dell’Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Con:

Michela Alfè, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS

Pietro Amodeo, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Cos’è la latenza se non qualcosa di incompiuto, sospeso seppur “fisicamente” esistente, qualcosa che attende di essere “rivelato”? Le immagini latenti e il modo in cui si formano sono la chiave di volta del processo fotografico analogico, trasparenti e impercettibili fantasmi adagiati sulla carta e in paziente attesa che la chimica faccia fiorire la loro sorprendente personalità. Quando la luce colpisce un materiale “sensibile” avvengono molti fenomeni, alcuni impercettibili, altri più “rivelatori” e altri ancora all’inizio confusi. In ogni caso accade una modifica a livello chimico che a volte è così minima da non poter essere vista, come per esempio la formazione di piccolissimi aggregati di atomi di argento, e a volte comporta la completa o parziale degradazione del materiale sensibile. “Fantasmi latenti, Sali d’Argento, fiori ed altre storie” propone un percorso che parte dalla fotografia ai sali d’argento fino a raccontare le più antiche tecniche di stampa che possono essere facilmente riprodotte senza utilizzo di materiali tossici o difficilmente reperibili, come ad esempio l’antotipia che utilizza pigmenti estratti da fiori o foglie. Obiettivo della proposta è avvicinare i visitatori alla scienza attraverso l’incrocio dinamico di fisica, chimica e arte mediante le suggestioni degli effetti della luce sulla materia sensibile. I visitatori possono osservare le fasi di preparazione di alcune sostanze fotosensibili e le fasi intermedie che portano alla creazione di una immagine permanente. Vengono forniti gli strumenti per la comprensione dei fenomeni chimici e per la riproduzione in autonomia di questi affascinanti esperimenti di impressione fotografica.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

26/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 31, • Transizione Scientifico-Culturale

Per Tutti

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 31