Transi.TI.AMO Scienza: Dentro Sars-Cov2: come studiare da vicino le proteine più importanti del virus attraverso la realtà virtuale.

(cod. R146)

A cura dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare,CNR-IBBC

Con:

Andrea Beccari, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC e Dompè farmaceutici spa

Carmine Talarico, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC e Dompè farmaceutici spa

Giuliana Catara, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR-IBBC

Come sarà il “Bel paese” nel 2026? “Italia Domani”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mira alla realizzazione di un paese nuovo in cui la transizione energetica e la rivoluzione verde, così come la transizione digitale giocano un ruolo chiave per il rinnovamento della società secondo un modello di sviluppo sostenibile. La recente emergenza sanitaria ha accelerato i processi di transizione in atto evidenziando il contributo della ricerca e dell’innovazione quali strumenti necessari per affrontare le problematiche del pianeta. I ricercatori dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC) del CNR intendono coinvolgere il pubblico su alcuni aspetti delle Scienze della Vita, quali la progettazione e/o l’identificazione di nuovi farmaci per contrastare il contagio da coronavirus. L’attività si svolge online e consente a tutti i partecipanti di scoprire cosa accade alle proteine del virus quando interagiscono con opportuni farmaci.

03/12/@10:15
10:15 — 11:45 (1h 30′)

• Transizione Epidemiologica e Sanitaria

Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA