(cod. R150)
A cura dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri_ CNR-IRET
Con:
Filomena Anna Digilio, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri_CNR-IRET
Orsolina Petillo, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri_CNR-IRET
Quanto possono essere preziosi gli scarti che si ottengono a seguito della lavorazione di prodotti agroalimentari? Anche se incredibile, ormai è chiaro che questi scarti sono ricchi di numerosi composti “bioattivi”, spesso anche in quantità maggiore rispetto al prodotto trasformato. In particolare, una grossa frazione di queste molecole è rappresentata dai polifenoli, riconosciuti come potenti antiossidanti e dotati di significative proprietà terapeutiche, tanto che sono molto utilizzati come principio attivo in svariate formulazioni salutistiche e cosmeceutiche. I ricercatori dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri di Napoli-CNR (IRET) impegnati in queste tematiche, aprono le porte dei propri laboratori per condurre i visitatori in un viaggio virtuale focalizzato sulla transizione dei materiali di scarto da rifiuto a risorsa da destinare ad un reinserimento nel ciclo produttivo per estrarre le “molecole preziose”, sull’utilizzo di semplici sistemi modello per testare gli effetti di queste sostanze, sull’economia circolare come nuova strategia per un futuro sostenibile. Il pubblico viene coinvolto in “Itinerari sperimentali” che descrivono l’approccio sperimentale per conoscere le diverse tecniche utilizzate per lavorare con le macromolecole biologiche, come acidi nucleici e proteine, con le cellule, e con il moscerino della frutta D. melanogaster.
• Transizione Agroecologica
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado