(cod. R114)
A cura dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC e dell’ Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico CNR
A cura:
Roberto Natalini, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, CNR-IAC
Andrea Plazzi, Curatore di Lucca Comics & Science
Stiamo faticosamente uscendo da un periodo di pandemia che ci ha lasciati stupiti nel constatare la fragilità della nostra società rispetto al presentarsi di vecchi problemi come il diffondersi di una malattia contagiosa. Contagio che vuol dire creazioni di distanze tra le persone, nuovi divieti e nuove trasgressioni. La letteratura, il fumetto e il cinema hanno raccontato in tanti modi questo tipo di esperienza, in un percorso immaginario che va dalla Peste di Camus a The Walking Dead di Robert Kirkman. Con questa nuova storia a fumetti, sceneggiata da Paola Barbato e disegnata da Riccardo Burchielli, si cerca di aggiungere un tassello a questo racconto con il punto di vista proprio delle produzioni Comics&Science: scienza e intrattenimento restano inseparabili. L’attività propone una conversazione tra gli autori e i ricercatori CNR che hanno coordinato i contributi e disegni dal vivo.
• Transizione Epidemiologica e Sanitaria
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado