(cod. R332)
A cura del Dipartimento Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
David Iacopini, Dipartimento Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Mariano Parente, Dipartimento Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Donato Giovannelli, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Almerinda Dibenedetto, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giuseppina Luciani, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’idea è di proporre una conversazione e discussione su alcune strade possibili nell’ambito del processo della transizione energetica che riguardano la sostituzione degli idrocarburi, una delle quali riguarda l’utilizzo dell’idrogeno nelle sue varie forme e combinazioni come possibile vettore energetico. Il Target di tale conversazione riguarda l’affrontare le diverse tecnologie che riguardano la sua estrazione, la produzione e la possibile sfera di utilizzo dell’idrogeno sul piatto della transizione energetica. Affrontare argomenti quali i loro costi, limiti impatto, se conviene o meno una tale strategia e quali sono le preliminari informazioni provenienti da chi ha già intrapreso questa strada. Le fasi di svolgimento di una tale evento (di durata non più di un’ora) dovrebbero includere una conversazione fra i tre proponenti provenienti da tre esperienze diverse tutte legate a diversi settori energetici (microbiologia, geologia e ingegneria) attraverso un moderatore. La conversazione dovrebbe coinvolgere anche il pubblico con le sue domande anche provocatorie. Ci rivolgiamo ad un pubblico sia di studenti e di adulti interessati all’ argomento della transizione energetica ma anche associazioni che si occupano di ambientalismo o divulgazione di aspetti scientifici. Sarebbe ideale avere anche un moderatore nella fase di interazione con il pubblico.
• Transizione Ecologica
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti