Terra viva Challenge

(cod. R138)

A cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV-Osservatorio Vesuviano

Con:

Maddalena De Lucia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV-Osservatorio Vesuviano

Giuliana Alessio, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV-Osservatorio Vesuviano

Bruno Massa, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Girolamo Milano, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV-Osservatorio Vesuviano

Paola Petrosino, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Eleonora Vitagliano, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Maria Vittoria Gargiulo, Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”, Università degli Studi di Salerno

L’attività propone una sfida a quiz attraverso uno strumento di game-based learning (Kahoot) per trasmettere contenuti geo-scientifici in modo utile e stimolante.

I quiz sono incentrati su rischi e risorse del territorio napoletano e campano: terremoti e vulcani, calore terrestre e materiali lapidei. L’obiettivo è quello di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni alla conoscenza del territorio e delle discipline che studiano la sua evoluzione, dando particolare risalto alla conoscenza dei pericoli geologici, e all’utilizzo delle risorse del sistema Terra, secondo una prospettiva ecologica.

La gara può essere svolta secondo due modalità: una a squadre, rivolta principalmente alle scuole superiori, e una individuale, rivolta a singoli individui (Per Tutti). Il gioco si sviluppa secondo tre round con livelli di difficoltà crescente. Per i primi classificati viene distribuito materiale informativo. Nel corso del gioco si propongono spunti di riflessione sugli elementi di conoscenza oggetto del quiz. Al termine si traggono le conclusioni per evidenziare e discutere delle criticità emerse durante il gioco.

25/11/@10:15
10:15 — 11:45 (1h 30′)

• Transizione Ecologica

Per Tutti, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA