(cod. F240)
A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Paolo Ciaramella, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
In occasione dell’evento culturale Futuro Remoto, l’Unità di Clinica Medica del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Federico II mostra al pubblico come le tecnologie più avanzate prendano sempre più spazio nella Medicina Veterinaria e possano sorprendere medici, studenti e proprietari dei nostri amati pazienti. I pet riempiono sempre di più le nostre vite fino a diventare parte della famiglia ed è per questo che l’attenzione al loro benessere e alla loro salute è sempre più grande. Chiunque possieda un amico a quattro zampe si sarà trovato ad assistere ad una sua visita medica, anche per un semplice controllo, stessa situazione potremmo menzionarla per gli aspiranti Medici Veterinari e Specialisti nel settore. Lo strumento che caratterizza i camici bianchi è senza dubbio lo stetoscopio, questo straordinario oggetto che riesce a far arrivare all’orecchio umano i suoni provenienti dall’addome e dal torace, in particolare il cuore dei nostri amici pelosi. Chi di noi non ha vissuto quei preziosi istanti in cui il Medico Veterinario ascolta con assoluto silenzio attorno a sé e con attenzione quei suoni che gli altri possono solo immaginare? Ebbene quello che si propone in questo incontro è la possibilità di assistere e partecipare attivamente a questa attività clinica, ovvero la possibilità di ascoltare in modo amplificato i suoni e registrarli così da regalare un momento formativo a chiunque prenda parte a questa esperienza, inoltre questo strumento ha la possibilità di offrire un approfondimento didattico anche per gli studenti di Medicina Veterinaria e perché no ai colleghi Veterinari. Per questo motivo il pubblico a cui ci rivolgiamo è molto eterogeneo: famiglie e proprietari di animali, studenti di Medicina Veterinaria, colleghi Medici che si interessano alle innovazioni del settore.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 24, • Transizione Epidemiologica e Sanitaria
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti