(cod. R158)
A cura del Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”, Università degli Studi di Salerno
Con:
Antonio Leo, Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”, Università degli Studi di Salerno
Angela Nigro, Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”, Università degli Studi di Salerno
Masood Rauf Khan, Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”, Università degli Studi di Salerno
Gaia Grimaldi, Istituto Superconduttori, Materiali Innovativi e Dispositivi_CNR-SPIN
Salvatore Abate, Istituto Superconduttori, Materiali Innovativi e Dispositivi_CNR-SPIN
Seguendo un percorso fatto di contributi audio-video, visite virtuali in laboratorio e dimostrazioni live, il pubblico viene introdotto alle proprietà fondamentali dei superconduttori ed alle loro principali applicazioni nei campi della ricerca, della medicina, dell’energia e dei trasporti. Un materiale nello stato superconduttore è sia un perfetto conduttore, sia un perfetto diamagnete, laddove nello stato normale può essere, ad esempio, un pessimo conduttore. Dagli acceleratori di particelle, alle MRI, dai reattori a fusione TOKAMAK, agli energy storage, fino ai treni MagLev ed ai computer quantistici, i superconduttori si prestano a numerosi impieghi in diversi campi, spesso costituendo una tecnologia abilitante. Il percorso parte da una visita virtuale ai laboratori di ricerca del Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno e del CNR-SPIN, in cui vengono illustrate metodologie ed attrezzature all’avanguardia per lo studio dei materiali superconduttori. Mediante contributi audio-video vengono poi spiegati i meccanismi fisici di base che rendono un materiale un superconduttore, mostrando gli “effetti” macroscopici di questi meccanismi tramite dimostrazioni live. Tra queste, vengono mostrati esempi di sistemi flywheel e MagLev, che introdurranno al segmento sulle applicazioni. Lungo tutto il percorso, si seguono le varie fasi di un esperimento dimostrativo per lo studio della transizione superconduttiva, per il quale è prevista la partecipazione attiva del pubblico nella fase di acquisizione dati.
• Transizione Energetica
Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado