“Su questo non Transigo: chiamami col mio nome” Studio e mitigazione del pregiudizio transfobico in Italia

(cod. R276)

A cura del Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Con:

Gennaro Ruggiero, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Tina Iachini, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Francesco Ruotolo, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Mariachiara Rapuano, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Renato Orti, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Filomena Leonela Sbordone, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Antonella Ferrara, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Fabiola Capitelli, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Sabrina Iuliano, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Federica Sacco, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Vittorio Conte, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Scila Nunziata, volontaria SCU

Una delle aree di ricerca del Laboratorio di Scienze Cognitive e Realtà Virtuale Immersiva concerne lo studio dell’interazione tra individui e ambiente sociale in termini di azioni e risposte socio-affettive ed emotive. Il gruppo di ricerca studia le relazioni interpersonali nei contesti quotidiani che si possono esprimere in comportamenti di approccio (inclinazione al contatto con l’altro) – evitamento (inclinazione ad allontanarsi dall’altro). Si investigano cioè i fattori che influenzano le relazioni interpersonali e le modalità di regolazione dello spazio sociale. La presente attività ha l’obiettivo di mostrare agli utenti come atteggiamenti, convinzioni e pregiudizi influenzino la relazione con l’altro. Verranno mostrate le ricadute (negative) che il pregiudizio transfobico ha sul modo di relazionarsi e considerare le persone transgender, ed i cambiamenti (positivi) che la mitigazione del pregiudizio (ristrutturazione di pensieri e comportamenti) ha sulle relazioni interpersonali con chi è ancora sentito come “diverso”, “altro” da noi.

26/11/@15:00
15:00 — 16:30 (1h 30′)

• Transizioni di Identità e di Genere

Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA