STEM*Lab – la scuola che guarda al futuro

(cod. R066)

A cura di:

Istituto Comprensivo Ferdinando Russo, Napoli

Istituto Comprensivo Novaro Cavour, Napoli

Istituto Comprensivo 3 De Curtis Ungaretti, Ercolano (NA)

Con:

Lucia Basso, P.A.Advice S.p.A.

Stem*Lab Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare è un progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che si rivolge a giovani con un’età compresa tra i 5 e i 14 anni, per creare un contesto scolastico aperto che utilizzi metodologie innovative per l’educazione alle STEM come leva di crescita e superamento della povertà educativa https://percorsiconibambini.it/stemlab/.

Gli studenti delle tre scuole partner presentano online lo STEM*Lab della loro scuola. Guidati dagli operatori STEM, realizzano degli esperimenti all’interno degli STEM*Lab:

  • CHE FORMA HA UNA BOLLA: obiettivo dell’attività è quello di comprendere l’influenza del principio di minima energia sulle forme. L’attività propone di fare bolle di sapone con bastoncini di forme differenti e notare la forma sferica anche se fatte con un bastoncino a base quadrata o triangolare.
  • CANNONE AD ARIA: obiettivo dell’attività è quello di costruire un oggetto in grado di sparare un vortice d’aria. Durante l’attività, ad un contenitore cilindrico cavo da entrambi i lati, viene attaccata una membrana elastica e viene costruita una piramide di bicchieri di carta: colpendo la membrana elastica, il vortice d’aria farà cadere la piramide.
  • VEDERE IL SUONO: obiettivo dell’attività è quello di introdurre il concetto di suono come onda di pressione attraverso una membrana che vibra grazie alla voce. L’attività prevede di stendere su una scodella una pellicola con sopra dei chicchi; emettendo un suono i chicchi saltano.
  • SCOPRIAMO LA LUCE: obiettivo dell’attività è quello di mostrare la rifrazione della luce con un prisma e utilizzare la riflessione per costruire un piccolo ologramma. L’attività prevede la spiegazione e la costruzione di un “ologramma”.
  • UN ELETTRONE DI TROPPO: obiettivo dell’attività è quello di far comprendere la struttura dell’atomo e il passaggio degli elettroni. Grazie ad alcuni palloncini caricati elettricamente si attirano piccoli pezzi di carta e si interagisce con altri materiali.
  • I SOLDI CHE SCOTTANO: obiettivo dell’attività è quello di far comprendere la trasformazione dell’energia elettrica in termica. L’attività prevede di collegare a due cavi una pila e una moneta che si riscalda per via della resistenza interna.

26/11/@10:45
10:45 — 12:15 (1h 30′)

• Transizione Culturale

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado

PRENOTA