Staminali e invecchiamento: due facce della stessa medaglia

(cod. F343)

A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Geppino Falco, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Le cellule staminali sono definite come cellule dotate di self-renewal ed in grado di dare origine a tutti i tipi cellulari che costituiscono un organismo. Una delle ultime innovazioni nel campo della Stem cell Biology è stata la generazione in laboratorio di strutture organotipiche, dette appunto organoidi. Fino ad oggi le condizioni fisiologiche e fisiopatologiche dell’uomo sono state indagate mediante l’utilizzo di linee cellulari e modelli animali che sono poco rappresentativi della biologia umana. Gli organoidi originano da cellule staminali che ricapitolano in vitro l’architettura, la differenziazione multi-lineage e la genetic signature dell’organo da cui derivano consentendo una maggiore comprensione della biologia delle cellule staminali e dell’organogenesi, nonché delle patologie umane. Gli organoidi derivanti da pazienti rappresentano un valido modello per lo studio delle interazioni ospite-patogeno nelle malattie infettive e per lo sviluppo della medicina personalizzata nell’ambito della lotta contro malattie ereditarie, patologie rare e, non ultimo, contro il cancro. Nel corso dell’incontro si mostrano le colture di organoidi umani generati nel nostro laboratorio di ricerca e alcune delle metodologie utilizzate per la visualizzazione di biomarcatori nella struttura 3D.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

25/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 27, • Transizione Scientifico-Tecnologica

Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 27