Sistema in fibra ottica per la diagnosi del tumore della prostata

(cod. R163)

A cura del Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio

Con:

Armando Ricciardi, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio

Fanny Ficuciello, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Roberto La Rocca, Reparto di Urologia dell’Ospedale Policlinico “Federico II” di Napoli

Alessandro Rullo, Neatec SpA

Maurizio Golia, Ocima SRL

Francesco Iasielli, CMO Centro Polispecialistico

Studio e caratterizzazione sperimentale delle proprietà elastiche dei tessuti biologici, ed in particolare del tessuto prostatico, ad alta risoluzione spaziale, mediante un sistema innovativo costituito da un sensore in fibra ottica integrato su braccio robotico. Il sistema è stato sviluppato all’interno del progetto ‘BARTOLO’ “Sviluppo ed applicazione di nuove tecnologie robotiche per la diagnosi bioptica del tumore prostatico” finanziato dalla Regione Campania (POR CAMPANIA FESR 2014/2020). L’obiettivo è quello di illustrare il principio di funzionamento di un innovativo sistema per lo screening di tumore prostatico basato su tecnologia avanzata in fibra ottica e robotica. Infatti la consistenza elastica di un tessuto biologico cambia in presenza di tumore che ne aumenta la sua rigidità. L’iniziativa si volge su 3 fasi principali:

  • presentazione (mediante l’ausilio di slides) del caso studio partendo dal clinical need per poi arrivare a definire il sistema sviluppato con cenni su aspetti teorici dei sensori in fibra ottica;
  • descrizione del setup di caratterizzazione sperimentale ed esecuzione di misure di indentazione di simulatori di tessuti prostatici che simulano stadiazioni differenti di tumore;
  • elaborazione e visualizzazione dei dati ottenuti e relativa discussione.

25/11/@15:30
15:30 — 17:00 (1h 30′)

• Transizione Epidemiologica e Sanitaria

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

PRENOTA