(cod. R011)
A cura del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Con:
Astrid Pellicano, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Giovanni Mauro, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Senza la natura la vita umana sarebbe impossibile, principio che ci porta a riflettere sulla nostra dipendenza dalle risorse naturali, spesso sottostimata. Il loro rendimento sostenibile si sta esaurendo a causa delle attività umane e i costi economici ambientali sono immensi. Il cambiamento climatico è evidente: scioglimento dei ghiacciai e innalzamento del livello del mare, desertificazione e aumento di uragani, inondazioni e incendi. La comunità scientifica attribuisce la causa alle emissioni di gas a effetto serra in atmosfera, in particolare anidride carbonica, derivante per il 90% dallo sfruttamento dei combustibili fossili (petrolio, carbone, gas), fonti non rinnovabili. Il racconto, mediante i 10 scatti, partirà con una riflessione sulle conseguenze globali e ambientali della transizione energetica, sulla localizzazione e sfruttamento delle fonti fossili alle diverse scale e sul ruolo delle fonti rinnovabili, senza trascurare l’approccio all’economia circolare. L’obiettivo è comprendere come giungere ad un modello di sviluppo economico che, pur nella legittima ricerca del benessere della popolazione mondiale, possa preservare ambiente e qualità della vita del pianeta.
• Transizione Energetica
Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti