(cod. F264)
A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Maria Ronza, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Diego Gallinelli, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’attività è finalizzata alla comprensione delle dinamiche socio-economiche e territoriali attraverso l’analisi di dati e l’elaborazione di carte tematiche. L’attività è rivolta prevalentemente a docenti e studenti di scuole superiori: attraverso l’utilizzo di un software gratuitamente disponibile in rete e attraverso l’acquisizione di dati on line, è possibile far comprendere agli studenti l’importanza della Geografia per analizzare potenzialità e criticità dei territori in cui vivono, come pure assetti e dinamiche che avvengono ad una scala più ampia. I docenti, inoltre, potranno sperimentare una nuova metodologia per la didattica della Geografia. L’attività è caratterizzata da una breve introduzione al GIS (Geographical Information System), a cui segue una dimostrazione applicativa su dati di carattere socio-economico o su dati relativi ad aspetti paesistico-ambientali per l’elaborazione di una o più carte tematiche (questa fase è realizzata in collaborazione con gli studenti e i docenti); gli studenti sono chiamati a commentare le carte elaborate con il supporto dei docenti. L’attività si conclude con una breve riflessione sull’opportunità di una Transizione didattica in Geografia, al fine di sviluppare competenze e capacità critiche negli studenti attraverso l’utilizzo di portali cartografici on line e software geografici open access connessi alla transizione digitale nel campo dell’analisi ambientale e territoriale.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 23, • Transizione Culturale
Scuola Secondaria di Secondo Grado