Quantum Technologies

(cod. R206)

A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Loredana Parlato, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Davide Massarotti, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Domenico Montemurro, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Halima Giovanna Ahmad, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Alessandro Miano, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Luigi Di Palma, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Roberta Satariano, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Daniela Salvoni, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Nei prossimi anni le tecnologie quantistiche rivoluzioneranno settori ritenuti strategici come la medicina, le tele-comunicazioni, la sensoristica, l’informatica e l’ingegneria.

Il Laboratorio sulle Quantum Technologies è un viaggio guidato attraverso questo nuovo e meraviglioso mondo, nel quale nuovi mattoncini di informazione (qubit) diventano la base dell’architettura del futuro computer quantistico. Il laboratorio propone alcuni approfondimenti: una generale introduzione che riprende il dualismo onda-particella e la descrizione dei sistemi fisici per “stati”, la conoscenza del “qubit “ e le sue espansioni verso il futuro computer quantistico. Dopo una introduzione alla tematica, il pubblico ha la possibilità di visitare virtualmente, con l’ausilio di alcuni giovani ricercatori, un laboratorio di misura dei qubit basati su giunzioni Josephson superconduttive, operanti a temperature ultra-criogeniche (-273,135 °C) in cui vengono mostrati i dispositivi elettronici, i criostati criogenici e alcune misure sperimentali.

03/12/@9:15
09:15 — 10:45 (1h 30′)

• Transizione Digitale

Famiglie, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA