Quando la transizione verso il “nano” migliora la diagnostica

(cod. F327)

A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Stefano Cinti, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

L’attività prevede di introdurre il concetto di nanomateriali e la differenza rispetto alle controparti

macroscopiche. Nel corso della dimostrazione sono svolti 3 esperimenti principali che prevedono l’utilizzo di:

  • nanoparticelle d’oro
  • nanomateriali carboniosi
  • nanoparticelle di blu di Prussia.

Dapprima viene spiegata e dimostrata la sintesi dei nanomateriali e il pubblico ha la possibilità di sintetizzare alcuni dei nanomateriali proposti. Vengono spiegate le principali caratteristiche dei nanomateriali in esame, e viene dimostrato come l’utilizzo dei nanomateriali possa migliorare la diagnostica portatile. Con l’aiuto di alcuni poster viene spiegato cosa sono e come si ottengono i nanomateriali, e come questi si possono interfacciare con la diagnostica portatile. Viene anche dimostrata l’analisi di rame con nanoparticelle d’oro, l’analisi di antiossidanti con nanomateriali di carbonio e sintesi di blu di Prussia su supporti cartacei.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

26/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 32, • Transizione Epidemiologica e Sanitaria

Per Tutti

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 32