Progettazione Generativa per la Stampa 3D

 (cod. F312)

A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Massimo Martorelli, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

La progettazione generativa è un metodo di progettazione utilizzato per progettare forme
complesse e ottimizzate che utilizza algoritmi evolutivi, per progettare parti in modo analogo a come avviene in natura, ispirandosi alla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin.

Nato dall’idea di utilizzare l’intelligenza artificiale a supporto dell’attività del progettista, questo
metodo di progettazione consente di migliorare e velocizzare i processi d’ideazione e creazione di
nuovi prodotti. Si parte dagli obiettivi di progettazione e vengono esplorate tutte le possibili
permutazioni di una soluzione per trovare quella migliore. Utilizzando il cloud computing, gli
algoritmi di progettazione generativa consentono di scorrere rapidamente tra migliaia, o persino
milioni, di scelte progettuali, testando configurazioni e apprendendo da ogni iterazione cosa
funziona e cosa no. Il processo consente ai progettisti di generare e valutare diverse opzioni e
scegliere quella più adatta al suo caso applicativo. Inoltre, il progettista ha oggi l’opportunità di
realizzare tali soluzioni, utilizzando le tecniche di Stampa 3D (Additive Manufacturing) che,
lavorando per addizione di materiale (layer by layer), gli consentono di realizzare parti dalla forma
geometrica anche molto complessa che, in alcuni casi sarebbe difficile realizzare con le tecniche
tradizionali, in altri, addirittura, non sarebbe possibile farlo.

Con l’utilizzo di prototipi e slide, vengono mostrati alcuni casi di studio sulla progettazione
generativa per l’Additive Manufacturing condotte dai ricercatori del laboratorio internazionale
IDEAS/CREAMI (Interactive DEsign And Simulation/Center of Reverse Engineering and Additive
Manufacturing Innovation).

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

23/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 07, • Transizione Digitale

Famiglie, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 07