(cod. F100)
A cura de Le Nuvole Società Cooperativa
Con:
Mariangela D’Aquino, Le Nuvole Società Cooperativa
Tre “Science Game” per scoprire come scoperte, invenzioni, imprese umane passate, presenti e future hanno rivoluzionato il modo di pensare degli uomini. Attraverso la modalità del “Science Game” i visitatori possono sperimentare come una formidabile impresa, una consapevolezza maggiore del rischio ambientale e un viaggio in un futuro lontano possano rivoluzionare ma anche far evolvere il pensiero dell’uomo e modificare la percezione che abbiamo del mondo.
- Alla scoperta della luna
Sulla missione Apollo 11 della NASA che portò l’uomo sulla Luna. I concorrenti, rispondendo a domande, risolvendo quesiti e realizzando esperimenti completano la costruzione del mitico SATURN V, ripercorrendo la missione con cui l’uomo mise piede sul nostro satellite. Chi riuscirà per primo a lasciare la propria impronta sulla Luna?
- Rischio
Terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni sono fenomeni che costantemente accentrano le cronache del nostro territorio e rappresentano le più grandi emergenze nazionali. Creare consapevolezza ed educazione al rischio geologico. La lettura attenta e sistemica del territorio è il primo passo verso una mirata ed efficace mitigazione dei rischi.
- Anno 2148 – la vita nel “nuovo mondo”
Anno 2148 la Terra è ormai un posto difficile nel quale vivere, il livello del mare ha sommerso molte città, dalle nuvole cade pioggia acida, il Sole non riscalda più a sufficienza il nostro mondo. Quali fenomeni hanno indotto il cambiamento?
Per maggiori informazioni contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
• Transizione Culturale, 28 Novembre 2021 · DOMENICA
Scuola Secondaria di Secondo Grado