(cod. R002)
A cura del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Con:
Giuseppe Pignatelli Spinazzola, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Giulio Brevetti, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Oggetto della proposta è il racconto del lento modificarsi della percezione della città di Napoli tra età moderna e contemporanea attraverso la presentazione/analisi di immagini (dipinti, incisioni, fotografie d’epoca o brevi spezzoni cinematografici) relative ad avvenimenti o a personaggi storici legati a ben precisi ambiti urbani, un eterogeneo insieme di documenti riconducibili a quei ‘Passaggi’ che hanno maggiormente influito sulla trasformazione dei ‘Paesaggi’ urbani partenopei. Ci si riferisce alle allegoriche rappresentazioni della Napoli vicereale, a quelle della densa città seicentesca o a quelle della rinnovata capitale borbonica, alle raffigurazioni di Napoli nell’Italia Unita, della città forzatamente moderna del Risanamento, della città sfregiata dai bombardamenti e poi liberata, della città del boom, della speculazione edilizia e del terremoto, sino a quella svuotata dalla pandemia. Nel corso della presentazione viene fatta scorrere in sequenza, e poi commentata, una serie di dipinti, incisioni, fotografie d’epoca o brevi spezzoni cinematografici attinenti alle vicende storiche della città, attraverso il lungo arco cronologico compreso tra il primo ventennio del Cinquecento e gli inizi del XXI secolo. Il pubblico viene invitato ad interagire con i relatori nel riconoscimento e nell’analisi delle immagini proposte in un reciproco e stimolante scambio dialettico incentrato sul racconto, da parte di docenti di storia dell’arte e dell’architettura, degli avvenimenti storici e degli ambiti urbani dove questi si sono svolti unitamente alle loro successive trasformazioni.
• Transizione Urbana
Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado