“Buoni vs Cattivi”: i microrganismi nel mondo vegetale ed animale

(cod. F253)

A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Filomena Fiorito, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Luisa De Martino, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Francesco Vinale, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

I microrganismi sono esseri viventi piccolissimi e quelli patogeni sono agenti responsabili dell’insorgenza di patologie, per l’uomo, gli animali e le piante. Non tutti hanno però effetti negativi, alcuni di questi conducono a delle interazioni benefiche con l’ospite. L’incontro con il pubblico permette l’osservazione in vitro di alcuni microrganismi di varia origine o dell’effetto da loro prodotto nel corso delle interazioni di natura patogena o benefica. Il pubblico ha la possibilità di puntare uno sguardo intrigante sul mondo dei microbi provenienti da collezioni dei gruppi di ricerca partecipanti attraverso l’osservazione microscopica o su substrati sintetici. Inoltre, può osservare piastre, fiaschette e vetrini fissati e colorati a dimostrazione dell’interazione in vitro di virus con cellule ospiti. Nel corso dell’iniziativa si evidenzieranno similitudini e differenze esistenti tra agenti microbici che trovano applicazione in settori diversi.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

24/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 15, • Transizione Epidemiologica e Sanitaria

Per Tutti

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 15