(L‘evento è in lingua inglese)
(cod. R261)
A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Serena Calabrò, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Laura Rinaldi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con la globalizzazione mondi molto lontani sono oggi facilmente a portata di mano di tutti, ma non sempre il nostro modo di pensare riesce ad avere un approccio olistico. Questo è vero per la cultura, così come per la salute dell’uomo e degli animali. Attraverso transizioni ecologiche, sanitarie epidemiologiche e culturali, si cerca di spiegare come un approccio globale alla salute dell’uomo, dell’ambiente e degli animali sia oggi l’unica soluzione per salvaguardare la nostra Terra e la cultura di tutte le civiltà che la abitano. Il pubblico partecipa ad un seminario tenuto da ricercatori stranieri e italiani operanti all’estero e in Italia che illustra le attività realizzate nell’ambito di progetti di ricerca nati da collaborazioni con le università straniere site in Africa e Sud-America. La presentazione è in lingua inglese.
• Transizione Ecologica
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti