Onde su onde: interferometri ed onde gravitazionali

(cod. F322)              

A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Rosario De Rosa, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” · INFN Sezione di Napoli

L’attività vuole mostrare il funzionamento di un interferometro ottico e la sua applicazione come rivelatore di onde gravitazionali. L’attività prevede l’interazione del pubblico con la strumentazione, al fine di evidenziare le caratteristiche tecnologicamente più rilevanti di questo apparato ed anche la sua importanza nelle applicazioni legate alla fisica fondamentale. Oltre alla strumentazione specifica si prevede l’utilizzo di un poster per illustrare in maniera rapida l’applicazione scientifica a cui si riferisce l’apparato.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

25/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 26, • Transizione Scientifico-Tecnologica

Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 26