(cod. R041)
A cura del Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche e del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L.Vanvitelli”
Con:
Moretti Antimo, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Sara Liguori, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Marco Paoletta, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Carla Langella, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Gabriele Pontillo, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Roberta Angari, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Promuovere uno stile di vita sano aiuta il raggiungimento del benessere psicofisico. Come suggerito dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) del 2020, l’attività fisica regolare è fortemente raccomandata per migliorare la qualità di vita a tutte le età. Molto spesso però i pazienti non seguono le indicazioni nutrizionali e di attività fisica suggerite: un limite riscontrato potrebbe derivare da una scarsa motivazione da parte del paziente e dal bisogno di essere monitorato con più assiduità durante il percorso di salute suggerito. L’attività vuole presentare un prototipo di App che permette all’utente di poter seguire uno schema di esercizi personalizzato e registrare l’attività fisica praticata quotidianamente. Inoltre, grazie ad una interfaccia dedicata al medico, si possono monitorare i progressi e apportare modifiche al piano personalizzato di norme igienico-alimentari prescritto.