Missione Microbioma: Collegamento a largo del Brasile con il veliero TARA

(cod. R393)

A cura della Stazione Zoologica Anton Dorhn e della Fondation TARA Océan, con il supporto dell’Ambasciata Francese in Italia e Institut Français Napoli

Con:

Luigi Amodio, Direttore del Science Centre Città della Scienza

Laurent Burin des Roziers, Console Generale di Francia a Napoli e  Direttore dell’Institut Français Napoli

Daniele Iudicone, ricercatore alla Stazione Anton Dohrn di Napoli

Partito da Lorient in Francia a dicembre 2020, il veliero Tara per 14 mesi percorrerà una rotta di 70.000 chilometri nell’Atlantico meridionale, lungo le coste sudamericane e africane, fino all’Antartide, per monitorare lo stato di salute degli oceani. Attualmente a largo del Brasile, gli scienziati stanno raccogliendo campioni di acqua per studiare il microbioma marino, ovvero quel mondo invisibile che regola la vita degli oceani e in parte il clima del pianeta, tramite uno straordinario lavoro di sequenziamento del DNA, e di monitoraggio di diversi parametri ambientali, tra cui temperatura, livello di ossigeno, presenza di sostanze nutritive e inquinamento da metalli e plastica.

Questa missione è stata concepita dalla Fondation TARA Océan e da un grande team internazionale, nell’ambito del progetto europeo AtlantECO  coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Il progetto è finalizzato a comprendere il funzionamento degli ecosistemi marini dell’Oceano Atlantico e rilevare il loro stato di salute. L’evento si conclude con un dialogo tra le scuole e l’equipaggio di TARA.

26/11/@15:00
15:00 — 16:30 (1h 30′)

• Transizione Ecologica

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA