(cod. R252)
A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Edgardo Filippone, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Daria Monti, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Antonino Pollio, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Pasquale Chiaiese, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’attività vuole Illustrare l’importanza degli organismi fotosintetizzanti unicellulari non solo per il loro impatto benefico sull’ambiente ma anche come produttori di molecole di elevato valore e di processi di trasformazione di sostanze di scarto/inquinanti in prodotti ad elevato valore aggiunto. Il pubblico e gli studenti vengono introdotti in 3 laboratori attraverso connessione remota: nell’ACUF, la banca di germoplasma delle microalghe dell’Ateneo ospitata nel Dipartimento di Biologia, dove è attuata la coltura e la caratterizzazione degli organismi raccolti durante delle campagne di esplorazione; nel laboratorio di Biotecnologie Vegetali e Microalgali del Dipartimento di Agraria dove le microalghe sono allevate e caratterizzate per caratteristiche di risanamento e riuso di reflui delle industrie agrarie; nel laboratorio Di Biochimica del Dipartimento di Chimica per l’estrazione di molecole di interesse industriale e cosmetico.
• Transizione Ecologica
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti