(cod. F076)
A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica_ INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
Con:
Andrea Melandri, Istituto Nazionale di Astrofisica_ INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
Silvia Piranomonte, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica_ INAF – Osservatorio Astronomico di Roma
Vi siete mai chiesti da dove provenga l’oro dei vostri gioielli? L’oro delle miniere dell’Uzbekistan, del Perù o della Nuova Guinea? L’oro presente su tutta la Terra, nel nostro Sistema Solare e nell’intero Universo? Oggi possiamo affermare con certezza che sappiamo da dove hanno origine l’oro, l’uranio, l’argento ed il platino. L’origine di questi elementi preziosi è legata ad una delle più grandi scoperte, o dovremmo dire una delle più grandi conferme scientifiche della storia dell’uomo: le onde gravitazionali. La conferenza-spettacolo, corredata da musica, si basa sul confronto dei due protagonisti, che rappresentano due fenomeni astrofisici (Lampo di raggio gamma e Kilonova). Si tratta di una presentazione a due voci, sulla base di immagini astronomiche, sulla storia delle onde gravitazionali, nella descrizione della nascente astronomia multi-messaggero: l’alba di un’epoca d’oro per l’astronomia.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 35, • Transizione Culturale
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado