(cod. F277)
A cura dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”
Modellare l’esperienza, le procedure di digitalizzazione tridimensionale. Nuove sfide per i curatori e gli storyteller.
L’attività si inserisce nel tema proposto dal Suor Orsola Beninicasa riguardante i Beni mutanti come patrimonio culturale in transizione, a cura di Paola Villani e Gennaro Carillo. I beni culturali possono trasformarsi in SPAZI DI ATTIVAZIONE e TRANSIZIONE. Ogni oggetto, ogni luogo è un network di relazioni (expanded stories to expanded audiences) e necessita nuovi modelli di rappresentazione. Il bene culturale deve oggi considerarsi una PIATTAFORMA la cui porosità è importante. Siamo in un tempo in cui bisogna ripensare nuovi formati e nuove formule per beni culturali ubiqui e in bilico tra una visita che mai comincia e mai finisce. Dall’emergenza covid, dalle catastrofi del cambiamento climatico, dalla consapevolezza dei rischi del turismo di massa può emergere un nuovo set di modelli di comunicazione dei beni culturali che offrano ai visitatori nuove scale di esperienza e multiple stories favorendo quella reinvenzione e riscoperta della tradizione che ogni generazione deve fare.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 37, • Transizione Digitale
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti