(cod. R311)
A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Maria Cerreta, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Paola Scala, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Serena Viola, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Il progetto Link City/Transition City propone un modello innovativo e inclusivo per interpretrare il tema della transizione urbana nelle sue molteplici articolazioni, che coinvolge le competenze e i saperi di docenti, dei ricercatori e degli studenti del DiARC in cui le diverse progettualità interagiscono secondo un approccio collaborativo e sinergico.
Link City/Transition City presenta video, modelli, connessione da smartphone tramite app, piattaforma interattiva, esperienza interattiva, rappresentazioni tridimensionali, illusioni ottiche spaziali, fabbricazione digitale e prodotti di autocostruzione.
Il progetto Link City/Transition City intende coinvolgere il pubblico in attività articolate in tre fasi:
- la conoscenza delle attività del DiARC presentate dai docenti coinvolti in una mostra interattiva mediante il racconto delle attività del DiARC attraverso video, immagini, modelli, e interazioni con sistemi tecnologici quali app, stampanti 3D, droni;
- la scoperta del percorso tematico realizzato dagli studenti e dottorandi con la presentazione interattiva delle composizioni fotografiche, di progetti e di testi, selezionate mediante una call;
- il gioco urbano on line con il coinvolgimento attivo dei visitatori: un gioco reale e virtuale su piattaforma interattiva.
• Transizione Ecologica
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti