Let it flow: entriamo nel mondo della fluidodinamica dei sistemi complessi

(cod. DF316)

A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Valentina Preziosi, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Andrea Iginio Cirillo, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Rosalia Ferraro, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Il laboratorio vuole presentare alcuni semplici esperimenti che mostrano come materiali microstrutturati quali fluidi di uso quotidiano, tipo soluzioni di acqua e sapone, e fluidi biologici, tipo il sangue, possano cambiare la propria microstruttura se sottoposti a flusso.

Vengono presentati due tipi di esperimenti: nel primo, si farà fluire un’emulsione, utilizzata come fluido modello del sangue, in un dispositivo microfluidico, che consente di processare volumi minuscoli di fluido usando canali di dimensioni dei micrometri. Il poter eseguire analisi precise e a basso costo e con un consumo minimo di materiale è di grande interesse in diversi campi, dal biomedico allo spazio. Le emulsioni in flusso nei microcanali vengono osservate tramite un microscopio. Nel secondo esperimento viene analizzato il comportamento in flusso di una soluzione di acqua e sapone. I surfattanti (molecole che costituiscono il sapone) in soluzione possono aggregarsi in maniera ordinata formando diverse microstrutture, come micelle e vescicole multilamellari. Esempi di questo tipo di molecole sono i surfattanti industriali, i comuni saponi, i fosfolipidi presenti nelle membrane cellulari, e alcune proteine. Nell’esperimento viene mostrato come la presenza di vescicole o micelle in flusso possa indurre specifiche proprietà ottiche, che possono essere sfruttate per studiare l’ordine molecolare e la microstruttura del sistema.

Per maggiori informazioni contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

27/11/@9:00
09:00 — 17:00 (8h)

• Transizione Ecologica, 27 Novembre 2021 · SABATO

Famiglie, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA LA VISITA A FUTURO REMOTO