L’economia incontra la fisica: l’econofisica

(cod. R144)

A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno

Con:

Marisa Faggini, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno

Luigi Capoani, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno

Il progresso della scienza non è un fenomeno settoriale che segue degli sviluppo a sé stanti, ma gli scambi tra le varie discipline sono continui sia attraverso espedienti analogici sia attraverso l’utilizzo di tecniche e metodologie che sono proprie di altre discipline. L’evoluzione dei fenomeni economici necessariamente deve tradursi nella strutturazione di un adeguato apparato teorico capace di analizzarli. La transizione economica con cui ci confrontiamo quotidianamente evidenzia la complessità dei fenomeni e la necessità di costrutti teorici capaci di spiegarli e prevederli. Il Cafè Scientifique proposto vuole discutere un nuovo ambito di ricerca interdisciplinare nato dall’unione dell’economia e della fisica: Econofisica. Con questo termine si vuole indicare l’estensione della fisica statistica allo studio dei problemi che solitamente cadono nella sfera dell’economia e in particolare della finanza. L’obiettivo sarà quello di richiamare l’attenzione di studenti, ricercatori e professionisti su un campo di studio eterodosso dell’economia che utilizza tecniche e teorie proprie della fisica per la risoluzione di problemi economici complessi.

26/11/@9:45
09:45 — 11:15 (1h 30′)

• Transizione Economica

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado

PRENOTA