LE ROCCE TORNANO A CASA_Cercasi esploratori per una avventura intorno al mondo

 (cod. F309)

A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico”

Con:

Eleonora Vitagliano, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico”

Paola Petrosino, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico”

Maddalena De Lucia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV-OV

Maria Vittoria Gargiulo, Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”, Università degli Studi di Salerno

Giuliana Alessio, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV-OV

Bruno Massa, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Girolamo Milano, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV-OV

L’attività proposta consiste in un laboratorio di carattere esperienziale che coinvolge i partecipanti in un viaggio intorno al mondo per riportare “a casa” le rocce sparse sul pianeta. Lo scopo è quello di far riconoscere le principali rocce vulcaniche e ad orientarsi nello spazio geografico per riportarle nelle aree vulcaniche da cui provengono. Durante l’attività sono principalmente presi in considerazione i complessi vulcanici attorno a cui si sviluppa anche un tessuto urbano, per presentare ai partecipanti la transizione fra questi due ambienti (naturale e antropico). Attraverso uno storytelling incentrato sulla scoperta e sull’avventura e arricchito da indovinelli e filastrocche, si cerca di mostrare la specificità di ogni ambiente e di far apprendere i concetti chiave per un duraturo equilibrio ecologico.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

26/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 28, • Transizione Urbana

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 28