(cod. F182)
A cura del Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati e del Centro Interdipartimentale dei Servizi Archeologici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Con:
Johanna Monti, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Carola Carlino, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Maria Diletta Pubblico, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
L’attività proposta intende presentare i risultati preliminari di un progetto di ricerca di Digital Humanities che, coinvolgendo saperi umanistici e nuove tecnologie, valorizza il patrimonio culturale locale attraverso il Digital Storytelling. A partire dalle mummie di gatto conservate presso il Museo Orientale Umberto Scerrato dell’Università di Napoli “L’Orientale” e dalle collezioni presenti sulla piattaforma Europeana.eu, la storia narrerà del processo di mummificazione eseguito sugli animali presenti nella società dell’antico Egitto.
L’obiettivo principale della proposta è contribuire alla diffusione della conoscenza di questa antica pratica presso un pubblico di giovani utenti, non solo da un punto di vista strettamente archeologico, ma anche culturale e identitario.
L’attività si costruisce nella formula della mostra-laboratorio e prevede due fasi di svolgimento:
- fruizione di una storia digitale;
- quiz e giochi durante i quali gli utenti possono testare le conoscenze acquisite durante la prima fase, nell’ottica dell’edutainment.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 11, • Transizione Culturale
Famiglie, Scuola Secondaria di Primo Grado