(cod. R390)
A cura di AIRicerca
Con:
Rosanna Bonasia, Dottore di Ricerca, Professoressa nell’Istituto Politecnico Nazionale di Città del Messico
La ricorrenza delle inondazioni è aumentata in tutto il mondo, e rappresenta uno dei fenomeni più costosi in termini di perdite economiche. Alla base di una politica di prevenzione ci deve essere lo studio probabilistico della manifestazione del fenomeno naturale, unito al calcolo dei danni che può provocare, nel breve e nel lungo periodo. Questo tipo di studio serve a fornire alle autorità gli elementi per definire possibili scenari di rischio e per consentire una pianificazione territoriale sostenibile. L’obiettivo di questa discussione è spiegare i progressi scientifici e tecnologici nello studio delle cause delle inondazioni e dei possibili strumenti per prevenire i danni causati da questo fenomeno. Il dibattito aiuterà a conoscere il livello di percezione del rischio da parte della gente e a fornire le indicazioni per convivere con le inondazioni. L’attività si svolgerà con una breve introduzione sulle caratteristiche e cause delle inondazioni e una descrizione delle tecniche scientifiche utilizzate per studiare il fenomeno e prevenire i danni. Seguirà discussione con il pubblico.
• Transizione Ecologica
Scuola Secondaria di Secondo Grado