(cod. F079)
A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Con:
Giorgio Budillon, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Yuri Cotroneo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Luca Appolloni, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Le zone polari costituiscono un osservatorio privilegiato per i cambiamenti climatici. L’Italia svolge un ruolo primario nella ricerca in Antartide con 40 anni di ricerche marine, ma non solo, coordinate dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) che ci permettono ora di esplorare le transizioni climatiche del passato per meglio comprendere quella in corso.
L’attività illustra i principali fenomeni della dinamica oceanografica, il loro impatto sul comparto biologico e le risorse marine, e le strumentazioni utilizzate durante le campagne oceanografiche che studiano le caratteristiche della colonna d’acqua, i fondali marini e gli ecosistemi presenti.
Pannelli didattici, fotografie, strumenti di misura e campioni da osservare accolgono i visitatori che hanno la possibilità di partecipare in forma individuale o in piccoli gruppi ai laboratori proposti, con l’osservazione diretta, tramite stereomicroscopi binoculari, di numerosi organismi marini che popolano i nostri mari e l’Oceano meridionale. I visitatori sono guidati dai nostri scienziati nell’analisi al microscopio dei campioni (molluschi, crostacei, echinodermi, coralli, nematodi) e nella visione di video girati da oceanografi e biologi marini in Antartide.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 33, • Transizione Ecologica
Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado