(cod. R331)
A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica e del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità Pubblica (CIRMIS), Università degli Studi di Napoli “Federico II
Con:
Raffaele Palladino, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giuseppina Affinito, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’attività ha come obiettivo principale quello di spiegare in maniera semplice quali sono i fattori associati alla nascita delle epidemie e alla loro possibile evoluzione in pandemie. Partendo da esempi recenti e passati, attraverso un processo di simulazione grafica, sarà spiegato come il mutamento delle caratteristiche socio-demografiche di una popolazione e dei sistemi sanitari può influenzare l’andamento di una curva epidemica. Tali simulazioni saranno condotte ed argomentate al fine di comprendere più a fondo le motivazioni a supporto dell’attuazione di misure preventive e contenitive di popolazione da parte dei sistemi sanitari in caso di emergenze sanitarie e sociali dovute al propagarsi di eventi pandemici.
• Transizione Epidemiologica e Sanitaria
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti