(cod. R013)
A cura dell’Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale”
Con:
Alfredo Budillon, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale”
Stefania Cocco, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale”
Mariaelena Capone, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale”
Concetta Montagnese, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale”
La moderna oncologia è frutto di un approccio multidisciplinare. Quest’ultimo, servendosi di tecniche innovative e scienze “omiche” e del contributo di diversi settori (biologia, medicina, statistica, bioinformatica), traduce la quantità enorme di dati in un’assistenza orientata alla personalizzazione (terapie ad hoc per ogni singolo paziente), alla condivisione (inter-scientifica e tra medico e paziente) ed alla qualità (dei percorsi assistenziali). L’Istituto intende proporre una mostra fotografica che testimoni il cambiamento nell’approccio al paziente, che nel corso degli anni si è evoluto passando da una valutazione “statica” della patologia ad un approccio più completo, che possiamo definire “dinamico”. Si mette in risalto il ruolo delle professioniste donne ed il loro contributo per la scienza. In aggiunta alla mostra fotografica, viene presentato il lavoro dei medici e dei ricercatori dell’Istituto Pascale attraverso oggetti il cui impiego è essenziale per lo svolgimento delle loro attività, e che sono punto di partenza per una discussione che affronta i concetti fondamentali di personalizzazione (terapie), condivisione (inter-scientifica e tra medico e paziente) e qualità (dei percorsi assistenziali).
• Transizione Epidemiologica e Sanitaria
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado