(cod. F075)
A cura dell’IstitutoNazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale”
Con:
Alfredo Budillon, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale”
Chiara Ciardiello, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale”
Alessandra Leone, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale”
Rossella Migliorino, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale”
Roberta Affatato, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale”
Tania Moccia, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione Pascale”
La moderna oncologia è frutto di un approccio multidisciplinare. Quest’ultimo, servendosi di tecniche innovative e scienze “omiche” e del contributo di diversi settori (biologia, medicina, statistica, bioinformatica), traduce la quantità enorme di dati in un’assistenza orientata alla personalizzazione (terapie ad hoc per ogni singolo paziente), alla condivisione (inter-scientifica e tra medico e paziente) ed alla qualità (dei percorsi assistenziali). L’ Istituto propone una mostra fotografica che testimonia il cambiamento nell’approccio al paziente, che nel corso degli anni si è evoluto passando da una valutazione “statica” della patologia ad un approccio più completo, che si può definire “dinamico”. In aggiunta alla mostra fotografica, viene presentato un “game” scientifico con quiz, foto e curiosità da sottoporre al pubblico con l’obiettivo di guidare quest’ultimo verso la comprensione degli elementi più rilevanti di questa transizione, alla base della personalizzazione, condivisione e qualità che caratterizzano l’oncologia moderna.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 31, • Transizione Epidemiologica e Sanitaria
Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado