La transizione energetica: recuperiamo l’energia rinnovabile “libera” intorno a noi attraverso l’Energy Harvesting

(cod. R136)

A cura del Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio

Con:

Daniele Davino, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio

Vincenzo Paolo Loschiavo, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio

Carmine Stefano Clemente, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio

Immacolato Iannone, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio

La transizione ad un uso più efficace ed efficiente delle risorse del pianeta e delle forme di energia rinnovabili rappresenta una delle principali sfide per l’umanità. In tale ambito, assume particolare rilievo la conversione di energia ambientale nel momento e nel posto in cui serve, in quanto capace di ridurre i costi e le inefficienze legate al trasporto energetico. L’attività ha inizio con un tour virtuale del laboratorio ed una descrizione del funzionamento delle principali apparecchiature. Inoltre, attraverso una dimostrazione live, si presenta un dispositivo intelligente che opportunamente sollecitato è in grado di accendere alcune luci LED. La dimostrazione viene integrata da una presentazione che illustra le principali tecniche di Energy Harvesting, dettagliando il principio di funzionamento e le applicazioni del dispositivo proposto. I ricercatori descrivono le parti che costituiscono il dispositivo, insieme ad altre parti simili che vengono illustrate e commentate con un linguaggio divulgativo.

L’obiettivo è di mostrare al visitatore “virtuale” che l’energia sprecata nell’ambiente può essere utile per alcuni scopi “tecnologici”.

24/11/@10:45
10:45 — 12:15 (1h 30′)

• Transizione Energetica

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

PRENOTA