La TRANSIZIONE dell’uomo neuronale: dal protolinguaggio dell’Homo Erectus al linguaggio dell’Homo Sapiens Digitalis

(cod. F197)

A cura del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN), Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Con:

Marina Melone, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN), Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Carla Langella, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN)

Antonia Auletta, UOC Neurologia 2 e Centro Malattie Rare AOU Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN)

Roberta Angari, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Gabriele Pontillo, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Valentina Perricone, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Il processo di ominizzazione si è svolto a tappe, con due tappe essenziali (almeno per il linguaggio): la comparsa dell’Homo Erectus e la nascita della nostra specie, il “moderno” Homo Sapiens. Permettendo lo sviluppo del mondo simbolico-culturale in cui viviamo, la comparsa del linguaggio ha trasformato profondamente la natura e il ritmo dell’evoluzione, dando all’uomo il posto singolare che occupa nel regno animale e consentendo l’evoluzione sociale così come noi la conosciamo. Gli ultimi decenni, con l’ingresso nell’era digitale hanno determinato una vertiginosa trasformazione della comunicazione determinando un cambiamento sociale, culturale, economico e tecnologico, un nuovo paradigma su scala planetaria che riguarda tutto e tutti. RIVOLUZIONE, questa è la parola chiave per definire il processo attuale che stiamo vivendo guidato dalla trasformazione digitale. Il design in questo ambito interpreta l’evoluzione del linguaggio umano traducendo la conoscenza scientifica in diverse modalità comunicative in particolare attraverso le immagini. La proposta evidenzia come le influenze epigenetiche dell’ambiente fisico, sociale e culturale hanno determinato le modifiche antropologiche del cervello umano, condizionando la TRANSIZIONE del protolinguaggio verso il linguaggio digitale e nello stesso tempo, la coevoluzione corpo-mente-società. Il progetto propone un sistema di comunicazione cognitivo-sensoriale integrato dalla somministrazione di un test che sarà discusso/commentato con i ricercatori presenti.

Per maggiori informazioni contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

28/11/@9:00
09:00 — 17:00 (8h)

• Transizione dei Linguaggi, 28 Novembre 2021 · DOMENICA

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA LA VISITA A FUTURO REMOTO