(cod. R357)
A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Carmela Piccolo, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ivana Quinto, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Piera Centobelli, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Antonio Diglio, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Il riscaldamento globale, l’inquinamento ambientale ed il problema della gestione dei rifiuti richiedono un sempre più forte ripensamento del ciclo economico. L’incremento della popolazione e della ricchezza hanno infatti determinato una crescita della pressione cui sono sottoposte le risorse, l’ambiente e la salute dell’uomo, mettendo così in crisi i classici modelli economici “lineari” (produzione-consumo-smaltimento), dove tutti i prodotti a fine ciclo-vita sono trattati come rifiuti.
L’adozione di modelli volti a sostenere uno sviluppo sostenibile appare quindi sempre più una scelta auspicabile, oltre che necessaria. L’economia circolare può essere definita come un nuovo modello di business in grado di garantire una maggiore tutela dell’ambiente attraverso il riutilizzo, la rigenerazione e il riciclo di prodotti e materiali. Risulta evidente come questo cambio di paradigma richieda quindi la consapevolezza ed il coinvolgimento attivo di tutti gli attori coinvolti lungo tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti.
I partecipanti all’iniziativa sono accompagnati all’interno di un tour virtuale di 10 immagini che permetterà loro di comprendere meglio le motivazioni del processo di transizione ecologica verso modelli economici più sostenibili.
• Transizione Economica
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado